Progetto - Atelier

Spaesamenti - Atelier Cinematografico di Confine è un laboratorio pratico, educativo e formativo sul cinema di genere documentario (cinema del reale) - riconosciuto dalla Regione Piemonte come progetto di rilevanza locale - capace di entrare nella vita dei partecipanti dando loro una nuova prospettiva di osservazione del mondo e di azione ed è costituito da 4 momenti chiave:
#1
attività formativa, nella forma del "campo scuola" ludico, per identificare linguaggi stili e soprattutto storie di confine (raccolta dei soggetti e scrittura delle sceneggiature)
#2
produzione audiovisiva, secondo un piano condiviso e coordinato che coinvolge giovani dei territori montani e giovani migranti, o con passato migratorio, di aree metropolitane.
#3
finalizzazione delle opere, con montaggio e post-produzione
#4
diffusione presso scuole, enti locali, festival locali e nazionali secondo le opportunità di ciascun prodotto realizzato

Staff:

Mauro Brondi, coordinamento generale e produzione esecutiva;
Sandro Bozzolo, formazione, riprese, fotografia, suono;
Daniele Gaglianone, formazione, scrittura;
Alberto Ruffino, montaggio e post-produzione;
Marco Lo Bando, montaggio e post-produzione;
Claudio Panella, diffusione;
Silvia Nugara, diffusione;

Spaesamenti è realizzato dal Centro di Cooperazione Culturale APS, in collaborazione con Fondazione Dravelli, Circolo Mario Dravelli, Unione Culturale Franco Antonicelli, ISSS Des Ambrois di Oulx, con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con la Regione Piemonte e il contributo di Fondazione Time 2.


Iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC.
centro cooperazione culturale
miur
mibac
In collaborazione con

borgate dal vivo
cinema italiano
Un progetto di
centro cooperazione culturale
Con il sostegno di

MLPS
Regione Piemonte
Time 2
In collaborazione con

Fondazione Dravelli
Fondazione Dravelli
IISS Des Ambrois